Era l’estate 2002, quando da un’idea di Lele, Christian e Mino (tre ragazzi che militavano nei Vikings) nascono i Pitbull; Insieme ai ragazzi di Piazza Prealpi prende vita il nuovo gruppo che vedrà l’esordio del proprio striscione in occasione di Inter-Sporting Lisbona (27 agosto 2002 ritorno preliminari Champions League).
Il gruppo si posiziona in seconda balaustra proprio sopra i Vikings prendendo il posto di due gruppi minori, “Sturm und Drag” e “Porkys” e il oro striscione di 8 metri riporta la scritta Pitbul (con le lettere alternate in nero e in blu) affiancata dal tricolore e dal logo della Beneamata.
Partecipazione e intraprendenza fanno sì che il gruppo macini al seguito dell’FC Internazionale kilometri su kilometri tra treni speciali e pullman; dal freddo micidiale di Kiev alla sabbia del deserto Israeliano di Be’er Sheva sono sempre presenti, spinti da illimitata e sfrenata passione.
Le coreografie e le varie attività della Curva permettono al gruppo di stringere legami con gli altri gruppi della Nord e particolarmente forte è quello che si instaura tra i Pitbull e il gruppo degli Irriducibili.
Viene realizzato uno striscione da trasferta, lettere blu su fondo bianco con tricolore orizzontale, che verrà portato in giro fino al 2007 e il bandierone raffigurante il cane che ringhia cerchiato dal nero e dal blu.
Diffide e defezioni varie cercano di minare il gruppo ma anziché indebolirlo lo compattano ancora di più; alle vecchie “facce” si uniscono nuovi ragazzi che porteranno rinnovata linfa ed entusiasmo.
Il 30 agosto del 2011 è un’altra data fondamentale per i Pitbull: l’amicizia con il gruppo Barney Gumble si salda e da questa unione le fila dei “cani” si accrescono ulteriormente e viene realizzato uno stendardo e diverso materiale raffigurante il simpatico personaggio dei Simpson; la partita dei Nerazzurri a Novara del 20 settembre dello stesso anno col corteo dalla stazione allo stadio Silvio Piola sarà la prima trasferta dei nuovi “cani di razza”.
Nel corso dei successivi anni il gruppo si salda ancora di più e cresce anche la partecipazione alle varie attività della Curva fino a portare più di un elemento al “Covo”, autentico cuore pulsante delle coreografie della Nord.
“Noi non lasciamo indietro nessuno….MAI!” è il loro motto in cui racchiudono tutta l’amicizia che li unisce, sentimento su cui basano gli ideali del loro gruppo.
I migliaia di kilometri macinati su è giù per gli stadi d’Europa hanno unito le vite di questi ragazzi lasciandogli ricordi indelebili; uno su tutti la trasferta di Palermo in pullman, ore infinite di viaggio, un tuffo in mare e un’improvvisata (e arrangiata) grigliata in spiaggia.
Anche le gioiose e rumorose scorribande alla sagra dello zola di Cameri (NO) sono diventate un appuntamento fisso ed atteso per tutti i componenti del gruppo , un’occasione per rinnovare e saldare l’amicizia anche fuori dallo stadio.
“SIAMO I PITBULL DI MILANO, CANI DI RAZZA E DI UBRIACON….ANCHE NEL TUO PEGGIOR MOMENTO GIURO, IO T’ACCOMPAGNERO’